Canali Minisiti ECM

Nel mondo 745mila pacemaker a rischio hacker

Cardiologia Redazione DottNet | 31/08/2017 13:59

L'azienda produttrice ha invitato i pazienti ad aggiornare il software

Oltre 745mila pacemaker in tutto il mondo sono teoricamente a rischio hacker per un 'bug' nel software che potrebbe essere sfruttato da malintenzionati. Lo afferma la casa produttrice, che ha invitato i pazienti a far aggiornare il firmware, il 'sistema operativo' dei dispositivi.    L'allarme è stati rilanciato negli Usa dall'Fda, e riguarda i pacemaker prodotti da San Jude Medical, recentemente acquisita dalla multinazionale Abbott. I dispositivi sono in grado di comunicare con l'esterno tramite wifi per regolare alcune funzioni, ma questa possibilità sarebbe teoricamente sfruttabile da malintenzionati per inserirsi nel sistema e provocare malfunzionamenti, anche se nella pratica non è ancora mai stato descritto nessun caso.

Per mettere una 'toppa' la casa produttrice ha pubblicato un aggiornamento del firmware che puó essere installato in tre minuti, invitando i pazienti a richiederlo alla prossima visita di controllo. "I dispositivi connessi stanno avendo un impatto significativamente positivo sui pazienti e la loro salute- afferma Robert Ford, vicepresidente Abbott -. Per proteggere i nostri pazienti abbiamo sviluppato il nuovo firmware. Secondo un rapporto del Department of Homeland Security statunitense riuscire a compromettere la sicurezza di questi dispositivi richiede una complessa serie di circostanze".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”